I Lunedì dell’apprendimento | Sguardi sul Contemporaneo
Riflettere e comprendere appartengono solo al sapere teorico? La storia dell’uomo ci insegna quanto sia imprescindibile il giusto equilibrio tra il sapere e l’esperienza del fare. E questo vale anche per apprendere come essere [...]
FutureLab & CASCO
→ Formare al Futuro! FutureLab "Lorenzo Farinelli" polo regionale per la formazione dei docenti [...]
15 Voci per una Nuova Convivenza | Maratona Webinar
Giovedì 23 aprile vi aspettiamo per una maratona Webinar dalle ore 10.00 alle 20.00. 15 “voci” si alterneranno ogni 30 minuti per parlare, pensare riflettere e fornire idee e strumenti per vivere meglio in pienezza [...]
Genitori al tempo del corona virus: educatori a tempo pieno
Alle varie sfide che ci sta ponendo la situazione attuale, per i genitori si aggiunge il dover supportare i figli nella nuova gestione della didattica a distanza. Spesso oltre che motivatori si deve diventare [...]
Il metodo di studio non si ferma
Il problema oggettivo del “coronavirus” diventa problema soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone. La decisione di chiudere le scuole rischia di lasciare i [...]
Percezione del rischio e decision making: il primo webinar targato CASCO
Gli studiosi definiscono questi momenti con il termine “singularity - una condizione o una qualità di essere singolare, unica, distinta o peculiare”. La situazione che stiamo vivendo si configura proprio come novità che mette [...]
Dalle medie alle superiori: lo strumento chiave è il metodo di studio
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II Grado rappresenta sempre un cambiamento importante che tocca tutti gli aspetti della vita di uno studente, che comporta l’instaurarsi di nuove relazioni [...]
È nata la CASCO Community
È stata inaugurata sabato 25 gennaio, presso Officine On/Off, la Community di CASCO, il Centro per gli Apprendimenti e lo Sviluppo delle Competenze nato in seno alla Cooperativa Sociale Gruppo Scuola. CASCO Community [...]
Multitasking? Meglio di no.
Secondo una ricerca della University of London dedicarsi a più attività nello stesso momento riduce il quoziente intellettivo del nostro cervello. Il neuroscienziato Daniel J. Levitin sostiene che quando lavoriamo utilizzando in modo sistematico [...]
Winter Tales 3.0
Plusdotazione. Una parola che negli ultimi anni si ascolta sempre più soprattutto nel mondo della scuola ma ancora relegata alla superficiale idea del possedere capacità intellettive tali che permettono di superare percorsi di studio [...]