I Lunedì dell’apprendimento | Sguardi sul Contemporaneo
Riflettere e comprendere appartengono solo al sapere teorico? La storia dell’uomo ci insegna quanto sia imprescindibile il giusto equilibrio tra il sapere e l’esperienza del fare. E questo vale anche per apprendere come essere felici, vivere insieme, usare le giuste parole, gestire la nostra mente. Partendo da questi presupposti, da gennaio a dicembre 2020, CASCO organizza I Lunedì dell'Apprendimento [...]
FutureLab & CASCO
→ Formare al Futuro! FutureLab "Lorenzo Farinelli" polo regionale per la formazione dei docenti nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, propone un ricco calendario di opportunità formative sull’innovazione digitale finalizzate all’adozione del quadro di riferimento europeo per le competenze [...]
15 Voci per una Nuova Convivenza | Maratona Webinar
Giovedì 23 aprile vi aspettiamo per una maratona Webinar dalle ore 10.00 alle 20.00. 15 “voci” si alterneranno ogni 30 minuti per parlare, pensare riflettere e fornire idee e strumenti per vivere meglio in pienezza questo periodo così particolare per l’umanità. La rete propone numerose occasioni di approfondimento sui temi più diversi evidenziando un buon uso delle tecnologie social come [...]
Genitori al tempo del corona virus: educatori a tempo pieno
Alle varie sfide che ci sta ponendo la situazione attuale, per i genitori si aggiunge il dover supportare i figli nella nuova gestione della didattica a distanza. Spesso oltre che motivatori si deve diventare anche tecnici esperti di strumenti digitali. Tra le due sfide c’è chi si destreggia meglio nella prima, chi nella seconda, chi è perso e cerca [...]
Il metodo di studio non si ferma
Il problema oggettivo del “coronavirus” diventa problema soggettivo in relazione al vissuto psicologico, alle emozioni e paure che il tema suscita nelle diverse persone. La decisione di chiudere le scuole rischia di lasciare i ragazzi in una situazione di “stallo” in assenza di monitoraggio e di un obiettivo quotidiano. Di fronte a queste nuove difficoltà che il nostro sistema [...]
Percezione del rischio e decision making: il primo webinar targato CASCO
Gli studiosi definiscono questi momenti con il termine “singularity - una condizione o una qualità di essere singolare, unica, distinta o peculiare”. La situazione che stiamo vivendo si configura proprio come novità che mette in evidenza, al contempo, la fragilità e la forza del nostro esistere. Al di là dei giudizi e delle valutazioni di merito, tutte le realtà, [...]
Dalle medie alle superiori: lo strumento chiave è il metodo di studio
Il passaggio dalla scuola secondaria di I grado a quella di II Grado rappresenta sempre un cambiamento importante che tocca tutti gli aspetti della vita di uno studente, che comporta l’instaurarsi di nuove relazioni coi docenti e il gruppo dei pari, la scoperta di nuovi ambienti di apprendimento e non da ultimo anche di nuovi approcci al metodo di [...]